Le politiche italiane di sostegno dell’innovazione e della ricerca applicata al settore privato hanno subito negli anni modifiche e metamorfosi cui le imprese si sono dovute adeguare per poter beneficiare dei fondi.
Il meccanismo di richiesta, di erogazione e di rendicontazione e di verifica tuttavia resta complesso, farraginoso e presenta diverse criticità e insidie.
Una chiave di soluzione per districarsi è senza dubbio la comprensione del concetto di INNOVATIVITA’.
Nell’incontro vedremo quindi di approfondire il tema dell’Innovatività dal punto di vista dell’impresa (che richiede i fondi), dello Stato (che verifica la regolarità dei benefici concessi), del giudice penale (che interviene in fase patologica) e della tutela civilistica industriale (ad es. del brevetto per lo sviluppo e la protezione del business sul mercato).
Una tavola rotonda, un confronto tra esperti per l’arricchimento reciproco.
Investire nella ricerca e sviluppo tra dubbi e incertezze: l’innovatività come chiave di tutela e agevolazione
